Mobili antichi, affettatrici Berkel, lampadari Murano, modernariato vintage e design anni 50/60/70
Mobili Argento Ceramica Lampadari Design Berkel Vetri Luce Collezionando
|
...........................................
|
Storia del pane Da sempre il pane l'alimento principale dell'uomo, difficile trovare una tavola dove esso non accompagni i nostri pasti. Fin dall'antichit à stato prodotto con diversi tipi di cereali e tuttora, in diversi paesi del mondo, viene lavorato secondo le tradizioni del luogo. Avviata la procedura della raccolta dei vari cereali, pulitura e macinatura si sono messe a punto le varie tecniche per ridurlo in farina.
All'inizio i cereali venivano pestati nei mortai e la farina impastata a mano
con l'acqua. Poi arrivarono i mulini ad acqua la cui forza azionava delle grosse
macine di pietrao venivano utilizzati animali da soma, prima ancora la forza
delle braccia umane. E, anche qui, come nel precedente racconto, ricordo il
mulino ad acqua di propriet à di mio nonno, unico luogo di macinatura collettiva
del piccolo nucleo nelle montagne abruzzesi. I suoi compaesani ma anche
quelli dei dintorni vi si recavano per la macina del granoo del farro, ma anche
di cereali come i ceci e fino alle castagne. Erano altri tempi e il pagamento
per la prestazione d'opera avveniva in cambio di una piccola parte del prodotto
appena macinato
La produzione di
pane più abbondante e popolare si ricorda al tempo dei Romani. Essi cuocevano
il proprio pane in casa impastandolo direttamente con acqua e farina, il lievito
non era ancora conosciuto. Sembra che siano stati gli Egizi per primi a scoprire
per caso la lievitazione dal momento che lasciavano l'impasto all'aria per
cuocerlo il giorno dopo. I greci invece furono i primi ad aggiungere altri
prodotti come il latte ad esempioo alcune spezie. Nel periodo feudale invece,
il pane era ad esclusivo uso e consumo dei signori, mentre la popolazione in
pieno periodo di carestia ricorreva all'utilizzo di altri cereali come
appunto il farro, l'orzo, la segale... Si arriver à al Rinascimento per
l'introduzione del lievito di birra nella panificazione e siamo arrivati ai
giorni nostri riscoprendo quei cereali una volta considerati "poveri"
per apprezzare le loro propriet à ed avere dei prodotti di grande qualit à
Pane
tipico delle regioni Italiane |