Mobili antichi, affettatrici Berkel, lampadari Murano, modernariato vintage e design anni 50/60/70
Mobili Argento Ceramica Lampadari Design Berkel Vetri Luce Collezionando
|
...........................................
|
Pulizia ceramica e porcellana Pulizia La pulizia della ceramica si
effettua per immersione in acqua tiepida e sapone neutro, dopo averla lasciata
per immersione per circa trenta minuti si provvede con pennello a pulire
delicatamente gli interstizi dove la polvere si è depositata in maniera più
copiosa. Si risciacqua sempre con acqua tiepida e si lascia asciugare
all’ombra in corrente d’aria naturale
Per la pulizia e lo
sbiancamento delle macchieo filature presenti sulla ceramica viene utilizzata
una soluzione di acqua e candeggina nel rapporto di 250 ml. di candeggina per un
litro d’acqua ( con un rapporto di 4 a 1). Si immerge completamente
l’oggetto il quale va tenuto attentamente sotto controllo dato che la
candeggina potrebbe aggredire irrimediabilmente lo smalto. Il rapporto della
candeggina potrebbe aumentare sino ad 1 a 1 se le macchie non dovessero
schiarirsi , prestando ancor più attenzione ed accorciando i tempi
d’immersione
La dove fossero presenti
decorazione se ne sconsiglia l’utilizzo, in questo caso è più indicato
tamponare, magari utilizzando un pennello molto sottile, a più riprese la sola zona della macchia, controllandoneogni volta
l’effetto dopo aver sciacquato ed asciugato bene. Attenzione però, questo
tipo di trattamento, se effettuato in modo inopportuno, potrebbe schiarire la
macchia in modo ancor più evidente della macchia stessa, la quale è parte
integrante dell’oggetto antico
Nota Bene: NON EFFETTUIAMO IL SERVIZIO DI RESTAURO Visita
la sezione dedicata alla ceramica e porcellana
|