Mobili antichi, affettatrici Berkel, lampadari Murano, modernariato vintage e design anni 50/60/70

 

mobili e complementi di arredamento antichiargento anticoceramicaaffettatrici vetricollezionismo

 Mobili  Argento  Ceramica  Lampadari   Design    Berkel   Vetri   Luce  Collezionando

 

 

Home

Mobili Antichi 

Argenti

Ceramica

Vetri

Lampade Vintage

Affettatrici Berkel  

Modernariato

Libri Arte  

Collezionando

 

 

Feedback

Tips & Tricks

Argento Fisico

Rassegna stampa

Newsletter

Pagamenti  

Spedizioni  

Ordini

Contatti

       

Berkel Aufschnittmaschine

...........................................

 

 

Lampade Artemide

La Storia del Made in Italy!

 

Il Gruppo Artemide  fu fondato nel 1959 da Ernesto Gismondi e Sergio Mazza .

Artemide inizio con la costruzione di missili ed aerei, scoprendo la giovane formazione ingegneristica di Ernesto Gismondi laureatosi per l appunto in ingegneria a Milano nel 1957.

 

Il successo di questa grande azienda che da quasi 50 anni incontrastata leader mondiale nell illuminazione di design lo si deve alla continua ricerca, studio, passione, non che alla continua capacit à  di rinnovarsi,oggi come negli anni 60, e di trasformare un semplice punto luce in qualche cosa di particolare e creativo,oltremodo personale e a misura d uomo.  

 

 

Vedere la luce come elemento e complemento di arredooltre che come piacere sia fisico che psichico.

Gli oggetti di arredamento, le lampade di design create da Artemide non hanno mai finito di passare di moda tanto vero che pezzi storici prodotti anni addietro sono tuttora in produzione, richiesti ed apprezzati in tutto il mondo.  

 

Altra caratteristica fondamentale che da sempre ha caratterizzato la politica produttiva dell Artemide,oltre al design, stata la qualit à  dei materiali elemento costante in tutte le creazioni del gruppo. Come ad esempio agli inizi, le prime produzioni di mobili in plastica, non semplice plastica ma l utilizzo della resina poliestere amalgamata con fibra di vetro gercottata successivamente colata in complessi e costosi stampi di acciaio legato i quali dovevano resistere sino a 2000 tonnellate di pressione continua

Vedi glioggetti di Modernariato