Home

Mobili Antichi 

Argenti

Ceramica

Vetri

Lampade Vintage

Affettatrici Berkel  

Modernariato

Libri Arte  

Collezionando

 

 

Tips & Tricks

Rassegna stampa

Pagamenti  

Ordini

Contatti

       

 

IL BULINO

 

E' composto da un manico di legno e da una parte in metallo, la punta del bulino puè essere di sezione triangolare per favorirneoltre all'incisione la fuoriuscita dello scartooppure appuntita per effettuare micro incisioni quali quelle dioreficeriao di miniature

Il bulino in mani sapienti e lavorando con la rotazione del polso incide

la matrice generando i solchi che riceveranno l'inchiostro che verrè steso successivamente con il rullo.

 

L'intensitè dei toni è data dalla profonditè dello scavo, piè è profondo il solco, piè riceverè inchiostro.

 

Le prime incisioni a bulino risalgono al Quattrocento, in Italia 

Andrea Mantegna (1431-1506) pittore ed incisore mantovano, successivamente la tecnica fu adottata e migliorata su rame con eccellenti risultati anche dal pittore, incisore e farmacista tedesco Albrecht Dèrer (1471-1528)

Torna alle tecniche d'incisione   Vedi le incisioni disponibili