|
Canneto
sulloglio (Mantova) Bambole
d artista contemporanee e Vespa.
Questo il binomio insolito e inconsueto che ispira Bambole
e scooter, un accoppiata che di certo dester ŕ interesse e curiosit ŕ sia tra
gli appassionati di bambole, sia tra i cultori della celebre Vespa che, prodotta inoltre sedici milioni di esemplari nel
mondo, ci familiare aogni latitudine,ormai integrata nel paesaggio urbano.
Un accoppiata che unisce un simbolo di stile e design italiano, uno dei
segni del nostro tempo€ť, con l arte di fare bambole, un attivit ŕ che
per circa un secolo ha reso Canneto sulloglio famosa in tutto il mondo, tanto
che merito l appellativo di piccola Norimberga€ť. Oggi,
purtroppo, le ditte di bambole e giocattoli a Canneto sulloglio non ci sono
piů. C pero un Museo Civico nel quale sono gelosamente conservati
moltissimi dei balocchi che sono stati prodotti dal 1870 agli anniottanta del
900 nelle ditte locali. Ed proprio in questo Museo che le artiste
contemporanee presenteranno le proprie creazioni ispirate al fenomeno
Vespa€ť a livello sociale, di costume e pubblicitario. E, si noti, parliamo
al femminile, parliamo di artiste, perch questa un arte praticata, almeno
in Italia, essenzialmente da donne, anche se in mostra sar ŕ presente un artista
maschio
Le
opere presentate in mostra saranno tutte pezzi uniciooriginali in edizione
limitata, senza restrizioni di sorta rispetto ai materialio alle tecniche di
realizzazione per le quali,ovviamente, adogni artista sono richieste grandi
capacit ŕ creative associate ad abilit ŕ manuali. Per la realizzazione diogni
bambola, infatti, l artista deve conoscere a fondo il materiale scelto. Per
esempio, in caso si tratti di bambole in biscuito porcellana, l artista deve
padroneggiare le tecniche del modellato, della fusione, della cottura, della
levigatura e della pittura. Se invece la tecnica scelta quella della scultura
ad ago, che consiste nello
"scolpire" la bambola sulla stoffa, l artista deve possedere
maestria nell uso di ago e filo di nylon, creando, con un sapiente gioco di
fili tirati, sia i dettagli e le diverse espressioni del viso, sia il corpo e
l'articolazione degli arti. Una
volta finita, la bambola va poi completata e vestita, per cui fondamentale
che il suo creatore si destreggi anche con le tecniche sartoriali, del ricamo e
dellornamentazione per realizzare abiti, scarpe, parrucche e accessori. Ideata
e curata da Caterina Vagliani, Direttore del Museo Civico, con l aiuto del
Gruppo del giocattolo Storico, la mostra presenter ŕ una cornice inconsueta e
singolare: le bambole d artista saranno esposte accanto a una decina di
preziosi esemplari dello scooter Vespa,
prestati appositamente per la mostra dal Vespa Club Scooter Boys di Asola
(Mantova). Tra
i partner dell iniziativa si segnala anche Pare
superfluo sottolineare che le bambole d artista, presentate in una mostra con
un allestimento tanto ricco e insolito, non potranno che essere valorizzate in
una suggestiva commistione di arte nel senso piů ampio del termine. La
mostra sar ŕ allestita a Canneto sulloglio grazie alla collaborazione
dell Assessorato alla Cultura del Comune di Canneto sulloglio, del Vespa
Club Scooter Boys di Asola (MN), di Bonelli Arte Contemporanea, della
falegnameria Ruggeri di Piadena (CR), di DatAllarm di Asola (MN), di Eurograf e
Litosystem 3 di Canneto sulloglio, della Cooperativa Pier Giorgio Frassati di
Canneto sulloglio (MN), di Ronda Gomme di Piadena (CR) e dellofficina
Monduzzi di Piadena (CR). L inaugurazione
della mostra si terr ŕ sabato 15 settembre 2007 alleore 17.30 presso Bambole
d artista? Sono in Vespa! V°
Collettiva nazionale di bambole d artista Canneto
sulloglio (Mantova) - Museo Civico, Piazza Gramsci 15
settembre €“ 18 novembre 2007 Orario
d apertura Fino
al 31ottobre: luned ě-venerd ě 9.00-12.00; sabato 15.00-19.00; domenica
10.00-12.30 e 15.00-19.00 Dall 1
novembre: luned ě-venerd ě 8.45-12.15; domenica 9.30-12.30 e 14.30-19.00 Ingresso
libero Per
informazioni: Biblioteca
Comunale, tel. 0376 70.671; cannetocultura@libero.it Comune
di Canneto sull'Oglio, tel. 0376 71.700 - fax 0376 72.40.10
|